5 CASE DEL FUTURO STAMPATE IN 3D
PIANTE FIORITE PER BALCONI E GIARDINI
Living: arredamento casa, design e lifestyle – Corriere della Sera
La newsletter di Living: stili e tendenze per la tua casa
Living di settembre è in edicola
Living di settembre è in edicola
Lifestyle, interni, appuntamenti, ma anche tanti consigli e ispirazioni per arredare e decorare la casa. In edicola dal 7 settembre 2022, allegato al Corriere della Sera
Fai login per sfogliare il magazine online.
Oppure leggi l’editoriale del Direttore
Fai login per sfogliare il magazine online.
Quinte e pavimenti di marmo, pareti rivestite di sottili lamine lignee e, nel patio, un tappeto di ciottoli in bianco e nero: per lo scenografico progetto di interni nei pressi di Bodrum, Paolo Rizzo ha puntato tutto sul potere espressivo dei materiali naturali. La sua terrazza affacciata sull’Egeo è un buon esempio di come stia cambiando il modo di vestire la casa per dare carattere agli interiors.
Accanto a carte da parati e intonaci declinati in palette sempre più ricercate si fa strada l’attitudine a esaltare le qualità tattili ed estetiche della materia nuda , nuova protagonista di ambienti fortemente connotati dal segno contemporaneo. Se nella villa maremmana di una coppia belga è il cemento a farla da padrone, l’architetta romana Francesca Venturoni ha osato di più, foderando di acciaio i muri del suo appartamento milanese: ad addolcire l’effetto industrial, una parete di piastrelle grafiche sul fondo del living.
Nata come rivestimento per bagni e cucine, la ceramica è entrata nella materioteca dei creativi più sofisticati , che la usano in maniera trasversale per creare dialoghi inaspettati tra texture e finiture diverse. Non stupisce che il cuore dell’atelier parigino di Barnabé Fillion – celebre inventore di fragranze – sia uno scrigno di mattonelle color mostarda, sovrastato da un soffitto a cassettoni di cemento grezzo. Mentre a Milano, il nuovo spazio espositivo del duo Dimorestudio nei pressi della Stazione Centrale combina l’estetica raw di un vecchio deposito di materiali edili con boiserie, luci al neon, espositori di frange e una facciata dipinta d’argento. Un virtuoso intervento di recupero che dà valore al passato e nello stesso tempo mette in scena i codici del gusto contemporaneo.
— Francesca Taroni francescataroni.living@rcs.it
La mostra di Olafur Eliasson a Palazzo Strozzi è un viaggio nel tempo
Come salvare dalla banalità total white e parquet. Anche in cucina
La newsletter di Living: stili e tendenze per la tua casa
Redazione Abbonamenti Pubblicità Sitemap Cookie, Policy e Privacy