I controsoffitti in cartongesso sono sempre un’ottima soluzione, in particolare quando si decide di ristrutturare casa nel miglior modo possibile. Un rivestimento scelto per il suo basso costo economico.
Ristrutturare casa per renderla più efficiente: quali interventi valutare?
Il cartongesso sembra aver raggiunto un nuovo livello, infatti, al giorno d’oggi, viene utilizzato molto da costruttori e arredatori. Un materiale perfetto per la divisione e la finitura degli ambienti interni di casa. Inoltre, viene spesso utilizzato anche per la costruzione di case prefabbricate, essendo molto flessibile e adattabile. Ecco, tutti i vantaggi e gli svantaggi dei controsoffitti in cartongesso:
Indubbiamente l’utilizzo del cartongesso per i controsoffitti è ottimo per l’isolamento. Inoltre, se si ha intenzione di rifare l’impianto elettrico di casa, l’utilizzo del cartongesso può nascondere in maniera ottima l’impianto. Oppure, anche per nascondere le bocchette dell’aria condizionata o tubi. Se si notano in casa, alcune imperfezioni o crepe, l’utilizzo del cartongesso è l’ideale.
Esistono però, due svantaggi da prendere in considerazione. Infatti, uno degli svantaggi del controsoffitto in cartongesso è sicuramente legato alla distanza tra pavimento e soffitto. Quindi si dovrà tenere in considerazione il fatto che, la distanza verrà inevitabilmente abbassata. L’altro svantaggio è legato ai tempi di installazione, più lunghi paragonati ai tradizionali muri di cartongesso.
Vantaggi e svantaggi dei controsoffitti in cartongesso: esempi e prezzi al mq – Pexels di Victor Freitas
Optare per un controsoffitto in cartongesso è sempre un’ottima decisione, per il fatto che, sono parecchio economici rispetto ad altre soluzioni. Viene utilizzato quando si vuole nascondere una crepa, un’imperfezione, oppure un sistema d’impianto elettrico. Inoltre, è un ottimo modo per isolare l’ambiente di casa.
I prezzi degli abbassamenti in cartongesso, quindi realizzati con una lastra in gesso rivestito, sono a partire da 29 euro al mq. I prezzi dei controsoffitti fonoisolanti, si parla anche qui di 29 euro al mq. Per i controsoffitti con veletta, si tratta di 35 euro al mq. Se invece, si opta per un controsoffitto antiumidità si tratta di 37 euro al mq. Invece, per i controsoffitti termo-isolanti i prezzi partono da 35 euro al mq.
Sono molte le realizzazioni di controsoffitti in cartongesso, si possono scegliere diverse forme e colori. Si può infatti giocare con tante geometrie e luci per risaltare le forme e il design della realizzazione. Si possono scegliere forme come la stella, posizionata al centro del soffitto di una stanza, oppure diverse forme di geometrie sovrapposte. Insomma, questo tipo di controsoffitto in cartongesso riesce a creare un’atmosfera del tutto unica.
Qual è il periodo migliore per ristrutturare casa?
TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it
Habitante nasce da un progetto ideato per supportare l’Osservatorio sulla Casa di Leroy Merlin Italia e sviluppato insieme a Unione Nazionale Consumatori.
Punto di esplorazione, osservazione e riflessione, mette al centro i consumi dell’abitante italiano e racconta la realtà delle case e delle differenti forme dell’abitare in base alle diverse culture.
© Copyright 2022 Habitante Srl - P.iva: IT 01340440773
Testata registrata al Tribunale di Matera N.579 del 2018 | Direttore Responsabile: Antonella Mangiaracina