Formiche addio, si combattono a colpi di talco e aceto - Focus.it

2022-10-10 00:33:22 By : Ms. Belan ForUDesigns

Roma, 22 mag. - (AdnKronos) - Per chi abita al piano terra, ha un giardino o un terrazzo estate è anche sinonimo di formiche. Insieme alle zanzare, sono questi gli insetti contro i quali si scatenano vere e proprie guerre senza quartiere. ma la battaglia può essere "green", tentando la strada dei rimedi della nonna. La prima regola, naturalmente, è fare attenzione a residui di cibo, briciole varie e zucchero; dopo aver individuato i punti di accesso, può essere utile spolverare il pavimento con talco, argilla o bicarbonato per interrompere il loro passaggio, perché sulle superfici polverose le formiche non passano.

Come repellenti, invece, ottimi gli oli essenziali: qualche goccia di olio di neem o di tea tree oil, negli angoli e sempre vicino ai passaggi (ma non a coprire le sostanze in polvere usate) le tiene lontano. Queste essenze possono anche essere usate mescolandole nell'acqua usata per lavare i pavimenti. E per la pulizia dei pavimenti può anche essere usata una miscela di acqua, aceto e olio essenziale di limone: sgrassa, lucida e allontana gli insetti.

L'aceto è perfetto anche per lavare i piatti e le superfici della cucina, così oltre all'igiene si tengono lontane le formiche dalle provviste e dalle stoviglie. Le formiche infatti sono sensibili agli odori e non amano peperoncino, chiodi di garofano, menta, cannella e paprika.

Albert Einstein amava la vita, la fisica e odiava le regole. Osteggiato in patria e osannato nel mondo, vinse molte battaglie personali e scientifiche. A cento anni dal Nobel, il ritratto del più grande genio del Novecento che ha rivoluzionato le leggi del tempo e dello spazio. E ancora: la storia di Beppe Fenoglio, tra scrittura e Resistenza; l'impresa di Champollion, che 200 anni fa decodificò la stele di Rosetta e svelò i segreti degli antichi Egizi; contro il dolore, la fatica, la noia: le droghe naturali più usate nel corso dei secoli.

Il sonno è indispensabile per rigenerare corpo e mente. Ma perché le nostre notti sono sempre più disturbate? E a che cosa servono i sogni? La scienza risponde. E ancora: pregi e difetti della carne, alimento la cui produzione ha un grande impatto sul Pianeta; l'inquinamento e le controindicazioni dell’energia alternativa per gli aerei; perché ballare fa bene (anche) al cervello. 

© Copyright 2022 Mondadori Scienza Spa - riproduzione riservata - P.IVA 09440000157