POLONIA: Miron Białoszewski e le memorie dell’insurrezione di Varsavia - East Journal

2022-10-14 15:07:09 By : Ms. Cherry Guo

Primo agosto 1944: scoppia l’insurrezione di Varsavia, evento che cambierà tragicamente le sorti della città, della Polonia e della seconda guerra mondiale. Vogliamo ricordarlo qui riportando alcuni frammenti del Pamiętnik z powstania warszawskiego [Memorie dell’insurrezione di Varsavia] di Miron Białoszewski (1922-1983). Pubblicata nel 1970, l’opera rappresenta una testimonianza di rara autenticità, descrivendo la rivolta dalla parte dei civili, ossia da chi subì, ma non partecipò attivamente alla lotta. A ciascuno dei frammenti scelti abbiamo dato un breve titolo tematico. Abbiamo indicato, alla fine di ogni citazione, il numero di pagina corrispondente dell’edizione originale alla quale ci siamo riferiti (Państwowy Instytut Wydawniczy, 2009).

Martedì primo agosto 1944 non c’era sole, era umido, non faceva troppo caldo. A mezzogiorno forse uscii in via Chłodna (la mia strada allora, numero 40) e ricordo che c’erano molti tram, automobili, persone e che appena uscito all’angolo di via Żelazna mi resi conto della data – primo agosto – e pensai forse ad alta voce: “Primo agosto – la festa dei girasoli.” – Ricordo che ero girato verso via Chłodna dalla parte di Kercelak. Ma perché l’associazione con i girasoli? Perché in quel periodo fioriscono e sfioriscono anche, perché maturano… E perché allora ero più ingenuo e sentimentale, senza malizia, del resto anche i tempi erano ingenui, primitivi, un po’ spensierati, romantici, clandestini, di guerra… Dunque – ma quel giallo doveva pur essere in qualcosa – la luce di quel cattivo tempo insieme al sole che rimbalzava sui tram rossi, come sempre a Varsavia.

Sarò sincero, ricordando quel me stesso in fatterelli, forse troppo preciso, ma in compenso sarà soltanto la verità. Ora ho quarantacinque anni, dopo questi ventitré anni, sto sdraiato sul divano tutto intero, vivo, libero, in buono stato e di buon umore, è ottobre, notte, anno 67, Varsavia ha di nuovo un milione e trecentomila abitanti. (p. 5)

“Le tre distruzioni di Varsavia”

Mattino – dall’inizio: sole, afa, fumi, aerei, bombardamenti, fiamme. Continuo a ricordarlo. Se qualcuno si vuole immaginare le tre distruzioni di Varsavia, settembre 1939; la rivolta nel ghetto, dal 19 aprile al 20 maggio; e l’insurrezione di Varsavia del 1944, tutte ebbero luogo sotto lo stesso sole, afa, incendi, aerei. L’afa, il sole e il cielo azzurro tra incendi, fumo, rimbombi, seppellimenti, aggiungeva a ciò che era così difficile da credere, anche se era così, qualcosa di esotico. (p. 78)

“Varsavia si tradiva di tutti i suoi segreti”

[…] Palazzi spaccati. Soprelevazioni. A più piani. Spaccati in verticale. Di sbieco. In trucioli. Penzoloni. Di calce, canne, tavole, mattoni. Spaventosamente assai. Di questo era tutta Varsavia. Anche i palazzi a cinque piani: canna, calce, mattone, tetti. Cioè macerie. Sparpagliate. Secche. Crepitanti. Schizzavano al primo colpo. Casa dopo casa. Dai buchi dei balconi o dal nulla pendevano cornici di supporto, mensole di lamiera. Dondolavano. Tintinnavano. Sbattevano. Sottili, vuote dentro, quelle che si pensava fossero cornici, muro-marmo. In generale – Varsavia si tradiva di tutti i suoi segreti. Si era già tradita – niente da nascondere. Era già caduta a pezzi. Si interrava. E interrava quei cento anni. E quei duecento. E quei trecento. E oltre. Tutto veniva alla luce. Dall’alto in basso. Dai principi di Masovia. A noi. E al contrario. Staś, Sobieski, i Sassoni, i Waza. I Waza, i Sassoni, Sobieski, Staś, Fukier. I Sobieski, Masysieńka, i Sacramenti.(p. 88)

[…] Del resto tanti canali fognari quante strade. Cioè un’altra città. La terza Varsavia, contando dalla superficie. La prima in superficie appunto. Quella coi passaggi nei cortili e nei vestiboli. La seconda – quella dei rifugi. Con un sistema di collegamenti sotterranei. E sotto quella sotterranea, quella ancora più sottoterra. (p. 116)

Cioè per la quarta volta la stessa cosa. E di nuovo bisognava iniziare a rassegnarsi alla morte. Oppure a perdere un braccio o una gamba. Che qualcuno di noi potesse morire separatamente, non lo si pensava. Si pensava sempre di morire insieme. (p. 140)

“Tutti insieme condannati a una sola storia”

Inutilmente sputo sentenze. Da tempo altri hanno già fatto sia la storia che le sue conclusioni e le hanno pubblicate. E la cosa è nota. Parlo così per me – da laico. E per altri. Pure laici. Solo questo ci era permesso dire, che eravamo là. Laici e non. Tutti insieme condannati ad una sola storia. Dopo le varie dicerie di settembre ritrovammo una speranza sempre maggiore. Di salvezza. Quindi forse non condannati? Se non si lasciasse succedere la catastrofe in questo pezzo di mondo? Forse valeva la pena di difendere, salvare, cosa si poteva e chi si poteva. Forse a questo punto qualcuno per pietà sorriderà. Adesso? Dopo tutto questo? Proprio così. (p. 180)

[…] Era domenica. Cosa che nessuno sapeva. Oggi come ieri. Si sapeva però che era già ottobre… Ottobre… Ottobre… Incredibile. Il terzo mese? Il terzo. Che giorno? Il sessantaduesimo. Ma all’improvviso al mattino tutto tacque. Il fronte grande – silenzioso. I tedeschi – silenziosi. Noi – silenziosi. Silenzio. Come mai dal primo agosto. L’avevamo saputo prima, l’avevamo immaginato subito, o c’era stato un comunicato-lampo sul cessate-il-fuoco fino alla notte e sulle negoziazioni? Forse un comunicato. Allora è la fine? Veramente? Si sa che se negoziano si mettono d’accordo. Si credeva che non ci aspettasse niente di male, ci si voleva credere, perché se ne aveva abbastanza di insurrezione e di guerra in generale e di odio e di uccisioni e di morti. All’improvviso – era venuta – a tutti – la voglia di vivere! Vivere! Andare! Uscire! Guardare! Il sole. Normalmente.

E all’improvviso tutti cominciarono ad uscire da tutte le cantine, sotterranei, buchi. In strada!

Né lutto. Né festa. Non si sapeva cosa. Tutto all’improvviso. Semplicemente il riversarsi del popolo sulla superficie. E uscimmo anche noi. Con tutta la cantina. In via Krucza. In via Krucza c’era già un tale affollamento che si passava appena. Ma chi aveva fretta? Camminavamo con tutta la famiglia: Halina, Zocha, Stacha, mio padre, Swen (poiché arrivò), io, la signora Trafna con la borsetta sotto il braccio. In fin dei conti si trattava di una festa, perché nasconderlo? Camminavamo insieme alla folla. E incrociavamo la folla di gente che andava in direzione contraria.

La folla sgorgava da tutti i portoni, cortili, macerie, sbocchi, traverse. Perché le macerie non mancavano. Tutta via Krucza non era che barricate, buche. Macerie e folle. Ma c’era anche il sole. E quel silenzio cosparso del locale trambusto di riversamento “sulla città”. A ogni angolo si incontravano conoscenti, più lontani, più vicini. Ci si incrociava. Si chiacchierava. Ci si fermava. Si guardava il cielo. Tutti con tutti. All’angolo di via Nowogrodzka entrammo da Irena P. con la madre e con le zie forse. Anche qui c’erano dei fossi. Delle barricate. Ci fermammo. Si diceva qualcosa e si guardava in alto. E all’improvviso nel cielo azzurro io e Swen vedemmo in alto in alto due cicogne volare, il primo ottobre? Lo mostrai a loro, guardarono e niente; si continuava a parlare. Poi subito arrivederci e avanti. Insieme alla folla dietro il Viale, o davanti il Viale attraverso il passaggio sotterraneo.

Eravamo spinti verso via Chmielna, il nostro vecchio tetto. Si era spinti in generale a camminare – camminare – guardare – controllare. C’era un tale casino e una confusione di impressioni; e quelle folle e quel sole; e il silenzio e tante di quelle cose per strada, si stava così stretti, ci si incrociava, che poi non mi ricordo più. […] Subito dopo la piazzetta la situazione si fece terribile. Di male in peggio. Macerie su macerie. Ammassi su ammassi. Non so che cosa ci aspettavamo. Del resto si sapeva che di via Krucza o di via Wilcza erano rimasti solo monconi e nient’altro. Forse, qua e là, ancora qualcosa, mezza casa o una casa e mezzo. Ma ormai non aveva più senso. Eppure. Probabilmente si trattava di quello che Adam mi disse quando gli raccontai di quel giorno: “Cosa vuoi, all’improvviso il ritorno alla norma e all’improvviso non c’è più la città, non ci sono più le case, e allora… la disperazione…” Era proprio così, ormai c’era la calma. Fine. Tutto passato. Duemila persone sopra le macerie. Insieme a Varsavia. (pp. 181-183)

BIOGRAFIA: Miron Białoszewski (Varsavia, 1922-1983)

Autore di raccolte poetiche, di miniature narrative, di lunghi testi in prosa, nonché di testi teatrali, Miron Białoszewski è considerato uno degli scrittori polacchi più originali del XX secolo. Nato a Varsavia il 30 luglio 1922, trascorse qui tutta la sua vita, fatta eccezione per alcuni viaggi all’estero. Morì, di infarto, il 17 giugno 1983.

Durante l’occupazione tedesca non aderì a nessuna delle organizzazioni militari della Resistenza polacca, continuando gli studi liceali nelle scuole clandestine. Dopo il conseguimento della maturità, nel 1943, iniziò gli studi di polonistica, che furono però bruscamente interrotti dallo scoppio dell’insurrezione di Varsavia. Durante i 63 giorni di combattimenti egli si spostò da una parte all’altra della città, alla ricerca di amici e parenti. Pur non prendendo parte attiva alla lotta, era sempre pronto a prestare soccorso: costruire barricate, seppellire cadaveri, disseppellire chi era rimasto sotto le macerie, spegnere incendi,trasportare feriti in ospedale, procurarsi acqua e cibo. Ma soprattutto si sforzava il più possibile di osservare, ascoltare, scrivere, per imprimere nella memoria quello che sarebbe diventato “il più grande evento della sua vita”, come si leggerà poi nel Pamiętnik.

Dopo la caduta della rivolta, Białoszewski si ritrovò tra i deportati, ma presto riuscì a fuggire, ritornando a Varsavia nel febbraio 1945. Qui lavorò prima come impiegato delle poste e in un secondo momento, fino al 1951, come giornalista in diverse testate. I suoi versi, a causa della loro estraneità alla poetica del realismo socialista, potranno comparire in volume solo nel 1956, grazie alla mutata situazione politica. Dopo la pubblicazione della prima raccolta, Obroty rzeczy [Rotazioni delle cose], lo scrittore si dedicherà completamente all’arte, facendo della sua vita il materiale della sua opera, così come nessun altro.

Tags critica letteraria insurrezione di Varsavia letteratura polacca Lucia Pascale Miron Bialosewski Seconda Guerra mondiale

Presentiamo un breve estratto dal romanzo inedito di Yaryna Grusha Possamai.

la nostra redazione, cioè noi, al completo o quasi, se volete farvi un'idea di chi siamo e da quale pulpito arriva la predica...

La natura del nostro progetto, i valori con cui lavoriamo...

MICHAEL L. GIFFONI Diplomatico di carriera dal 1992 al 2014 ha ricoperto numerosi e delicati incarichi nazionali ed europei, in Bosnia e nel resto dell’ex-Jugoslavia. E' stato Capo della Task-force per i Balcani dell’Alto Rappresentante per la Politica estera Ue, Javier Solana, poi per 5 anni primo Ambasciatore d’Italia in Kosovo (2008-2013) ed infine (2013-14) Capo Ufficio per il Nord Africa e la Transizione araba al Ministero degli Affari esteri.

ALESSANDRO AJRES Professore di Lingua Polacca all’Università di Torino, si occupa di letteratura e linguaggio contemporanei. è promotore del Festival Slavika di Torino. Autore e traduttore, ha pubblicato "Avanguardie in movimento. Polonia 1917-1923" e "L’autobiografia italiana nei racconti di Gustaw Herling-Grudziński". Ha tradotto "Brucio Parigi" di Bruno Jasieński.

GIOVANNI CATELLI Scrittore e poeta, esperto di Europa orientale, ha pubblicato racconti e articoli sulla Nouvelle Revue Francaise, sul Corriere della Sera, Panorama, Nazione Indiana e l'Indice dei Libri e la rivista praghese Babylon. E' autore, tra gli altri, di "Camus deve morire", bestseller tradotto in quattro lingue, e "Parigi e un padre", per cui è stato selezionato al Premio Strega. Dirige Café Golem, inserto culturale di East Journal

SIMONE ZOPPELLARO Giornalista, ha trascorso sei anni vivendo e lavorando tra l'Iran e l'Armenia. Autore di due volumi editi da Guerini e Associati: Armenia oggi (2016) e Il genocidio degli yazidi (2017). Collabora con la Fondazione Gariwo - la Foresta dei Giusti e con l'Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda, dove vive.

East Journal è una testata giornalistica registrata, ma non è un’attività di lucro e tutto il lavoro è su base volontaria. Le spese annuali vengono coperte grazie alle donazioni dei lettori, che chiediamo unicamente a questo scopo. Anche poco, ci è utile. Grazie per voler sostenere East Journal!

Per chi preferisse utilizzare il conto corrente tradizionale, questo è l’IBAN di riferimento, intestato all’Associazione Most:

Un romanzo breve in cui nulla è inventato che racconta di come il fondamentalismo islamico è penetrato nel Caucaso raccontando la vicenda della comunità dei kist del Pankisi sullo sfondo delle guerre cecene.

East Journal è una testata registrata presso il Tribunale di Torino, n° 4351/11, del 27 giugno 2011. Direttore responsabile: Matteo Zola