Ore 9.15 : Ritrovo dei partecipanti (mezzi propri) in viale Minieri 3 - Telese Terme – presso il Bar Orfitelli, di fronte all’ingresso delle Terme.
Telese Terme è una cittadina ariosa, ridente, tranquilla e ricca di verde, attraversata dalla statale, che corre evidentemente sul tracciato della via cittadina medievale. Dagli inizi di quest’anno il Comune di Telese Terme, grazie all’impegno della consigliera delegata prof. Lorenza Di Lello, è entrato a far parte dell’Associazione europea delle città termali storiche (Ehtta), un club esclusivo composto da 50 città europee, dislocate in 17 differenti Stati. Questa associazione è certificata dal Consiglio d’Europa e gestisce l’itinerario europeo delle città storiche termali all’interno del programma degli itinerari culturali dell’Unione.
Monte Pugliano. Attraverso la pineta posta subito al di fuori dello ingresso orientale delle Terme si giunge nell’area naturalistica e archeologica di Monte Pugliano, la collina che troneggia alle spalle del parco. Qui incontriamo le voragini, chiamate doline, nate dal crollo di antiche grotte scavate dall’acqua. Quando poi i Sanniti edificarono le loro mura di cinta, alcune doline assunsero anche una funzione difensiva. La vicina Telesia da qui è ben visibile dall’alto, ma ad ulteriore testimonianza della conquista del territorio da parte dei Romani, nel bosco di lecci, ritroviamo i resti di una villa appartenente al loro popolo.
Terme di Telese. Le terme sono al centro di una suggestiva valle tra le riserve naturali del Parco Regionale dei Monti del Matese e del Parco Taburno-Camposauro. Le loro acque minerali hanno una tradizione antichissima: le sorgenti sulfuree comparvero infatti dopo il terremoto del 1349, che ne causò la fuoriuscita. Oggi le Terme si sono dotate di moderni padiglioni con centro benessere e piscine che affiancano le strutture storiche. Alla gamma di cure tradizionali si affiancano reparti specializzati nella riabilitazione neuromotoria e respiratoria, nelle terapie vascolari e in quelle dermatologiche.
Il lago. Il lago è situato al centro della Valle Telesina, tra i due Comuni di Telese e di Solopaca: le sue origini sono controverse dati i miti e le leggende che gli aleggiano intorno, ma oggi è quasi certa la sua origine carsica in seguito al terremoto del 1349. È alimentato dai fiumi Calore, Grassano e Seneta, ma il vero bacino di alimentazione è il Matese.
Giardino Archeologico Telesino. È un incontro di tre diversi siti archeologici: l’Agora, la Torre Normanna e i resti della Cattedrale della SS. Croce. La torre edificata in epoca tardo-longobarda veniva utilizzata come torretta di avvistamento; è stata poi ricostruita nel sec. XIV con materiale proveniente dall’antica Telesia con motivi in laterizio e opus reticulatum.
Parco delle Terme Jacobelli. Le antiche terme Jacobelli furono fondate nel 1861 dal cavaliere Achille Jacobelli di S. Lupo, e inaugurate ufficialmente nel 1867. Il parco presentava circa quaranta camerini alla fine dei quali si apriva una grande sala, coperta da tende, con tavole e sedili di marmo bianco; più avanti c’era la vasca di marmo nella quale affluiva l’acqua minerale. Jacobelli, per difficoltà finanziarie fu costretto a lasciar decadere i bagni, che passarono in altre mani e nel 1875 il cavaliere Eduardo Minieri di Napoli acquistò lo stabilimento. Successivamente ai lavori di ristrutturazione, ultimati nel 2008, le Antiche Terme Jacobelli sono diventate un parco naturale, dove ancora si possono osservare i resti delle cabine private per la balneazione, due piscine di acqua sulfurea e la bouvette.
ATTENZIONE: LA MANIFESTAZIONE SI SVOLGE NEL RIGOROSO RISPETTO DELLE DISPOSIZIONI NAZIONALI, REGIONALI E LOCALI DI CONTENIMENTO DELLA PANDEMIA, VIGENTI ALLA DATA DELLA MANIFESTAZIONE, ALLE QUALI I SINGOLI PARTECIPANTI SI DEVONO ATTENERE
# Ore 9.15 : Ritrovo dei partecipanti (mezzi propri) in viale Minieri 3 - Telese Terme – presso il Bar Orfitelli, di fronte all’ingresso delle Terme.
# Ore 9.30 : Partenza per trekking su Monte Pugliano con guida.
# Ore 11.30 : Visita guidata alle Terme.
# Ore 13.30 Pranzo al sacco o presso il Ristorante “La Rimessa sul Lago” – via Panoramica del Lago 2 – Telese Terme – prenotazione a carico dei singoli partecipanti, contattando il console Alfredo Fierro benevento@volontaritouring.it oppure 328 882 6562 – al costo di euro 30,00 a persona – con il seguente menù: Antipasto (degustazione campana: salumi e formaggi del territorio accompagnati da verdure grigliate), Primo (mezzo pacchero con funghi porcini, pomodorini, salsiccia e grottone), Secondo (medaglione di maialino nero casertano su crema di patate al rosmarino, julienne di verdure di stagione e crema di Barolo), Dolce della casa, acqua minerale, vino locale e caffè.
# Ore 16.00 : Giro turistico del Lago.
# Ore 16.30 : Visita al Giardino Archeologico Telesino.
# Ore 18.00 : Visita al Parco delle Terme Iacobelli.
Quota di partecipazione per la visita :
per il pranzo : 30 € a persona
La quota (da pagare il giorno della manifestazione) comprende : la visita guidata come da programma, il pranzo (da confermare all’atto della prenotazione), le spese organizzative del Club di Territorio di Benevento, l’assistenza del console, l’assicurazione per la responsabilità civile.
La quota non comprende: le mance, le spese di carattere personale e tutto quanto non specificato.
Prenotazioni : esclusivamente a mezzo mail benevento@volontaritouring.it
Volontario TCI accompagnatore e telefono attivo il giorno della visita : Socia attiva Maria Cristina Ruggiero
Le prenotazioni sono aperte e dovranno pervenire entro mercoledì 15 giugno 2022.
La manifestazione si effettua anche in caso di pioggia.
Il Club di Territorio di Benevento si riserva il diritto di accettare o meno la prenotazione.
Manifestazione organizzata per i soci e gli amici del TCI e soggetta al regolamento della Commissione regionale consoli della Campania.
Sono ammessi in via eccezionale i non soci perché possano constatare la qualità e l’interesse delle nostre manifestazioni e quindi associarsi.
Manifestazione in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Telese Terme
Vantaggi per i soci del Touring Club
Grande successo per la Vulcanica, la ciclostorica che il 12 maggio si è tenuta a Napoli. Circa 50 km per quasi 1000 m di dislivello, la Vulcanica è la perfetta combinazione tra ciclismo tradizionale ed esperienza di viaggio inconsueta.
Grandi numeri per la campagna informativa Terre e Sapori in occasione dell’Anno del cibo italiano, in onda dal 2 al 6 luglio con appuntamenti giornalieri in tutti gli spazi informativi territoriali TGR Rai.
Grande attesa per la I edizione del Salone del Libro partenopeo, il Touring Club è partner dell'evento